
Il testo, intessuto di ironia innocente e di amarezza, si presta a numerose interpretazioni, dalla critica radicale alla società del tempo a parallelismi religiosi a un’esaltazione poetica ed anarchica della leggerezza in contrapposizione alla pesantezza delle norme e delle istituzioni.
Lo spettacolo, ideato e coordinato da Marco Scolari [Regista] e Oscar Netto, vede la collaborazione di Alessandra Vanzi e Gustavo Frigerio e del musicista Mauro D’Alessandro [che esegurà dal vivo le musiche originali] oltre che di giovani attori e di tutto il corso triennale di Scenografia che ha curato l’allestimento scenico e i costumi.
Venerdì 26 giugno, ore 21.30 - Ingresso libero
Casa dell’Architettura - Acquario Romano
Piazza Manfredo Fanti, 47
Venerdì 26 giugno, ore 21.30 - Ingresso libero
Casa dell’Architettura - Acquario Romano
Piazza Manfredo Fanti, 47