
Trovato un nuovo uso del modello del cubo di Rubik, ora girare le facce e le linee che compongono uno dei cubi più giocati del mondo serve anche a creare font. Ogni quadratino ha una matrice diversa che combinata alle altre permette di creare forme e lettere che passate sul cuscinetto ad INKiostro possono essere impresse su carta o altri supporti. L'invenzione è dello studente e designer Jas Bachu, spulciate il suo [notevole] portfolio .